Alcuni consigli pratici e suggerimenti che aiutano a migliorare la qualità della vita del soggetto atopico (ossia con pelle a tendenza atopica).
Nella vita quotidiana può essere utile seguire alcune semplici regole per chi ha una pelle atopica.
Quattro tipologie di consigli da seguire:
Accorgimenti verso l’ambiente in cui si vive o in cui si trascorre molto tempo,
come la scuola e l’ufficio:
- aerare spesso l’ambiente
- mantenere la temperatura moderata (non troppo alta)
- evitare fumo attivo o passivo
- evitare la presenza di tappeti, moquette, materassi o tendaggi di tessuto pesante
- evitare ambienti troppo polverosi
Suggerimenti sull’abbigliamento:
- scegliere tessuti di cotone, privi di fibre sintetiche e assolutamente non di lana
- eliminare etichette interne dei tessuti
- attenzione alle cuciture interne troppo pronunciate, potrebbero essere fastidiose
- lavare gli indumenti usando poco detersivo (evitando l’utilizzo di ammorbidenti e disinfettanti) e risciacquare abbondantemente
Quale tipo di sport è meglio scegliere:
- sono consigliati sport in ambienti non polverosi, preferibilmente all’aria aperta
- la piscina è consigliata in caso di fase di remissione della patologia: si consiglia una doccia veloce subito dopo l’attività sportiva, per rimuovere l’eccesso di cloro
- in estate, il mare e l’alta montagna sono particolarmente consigliati al soggetto atopico soprattutto se il clima è ben ventilato
- durante la fase di remissione, l’esposizione moderata al sole è di sicuro giovamento. Al contrario, in caso di fase acuta, l’esposizione solare può peggiorare la condizione del paziente atopico
Vedi anche: L’idratazione e la detersione per la pelle atopica